Commercialista Olbia L’Irpef non è solo una voce che raccoglie ogni anno circa 120 miliardi. Dunque, uno dei principali cardini di finanziamento dello Stato. Poiché sono interessati oltre 40,5 milioni di contribuenti, inevitabilmente l’imposta sul reddito delle persone fisiche è considerata anche uno strumento di riequilibrio sociale.
È forse per questo che, nel giro di cinque anni, il sistema di determinazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è stato modificato tre volte, con la revisione di aliquote e scaglioni e con la ricerca di strumenti per dare conto della progressività dettata dalla Costituzione. È la (giusta) ambizione della politica, quella di disegnare un’imposta equa. Rischiando anche di far passare in secondo piano l’esigenza della semplificazione.
La nuova Irpef delineata nella Finanziaria 2007 (per i redditi percepiti dal 1° gennaio di quest’anno) non solo agisce sulle aliquote (che diventano cinque) e sugli scaglioni, ma ritorna alle detrazioni come strumento per modellare il prelievo con particolare riferimento alle condizioni del nucleo familiare. E dunque, dalla dichiarazione del prossimo anno si archiviano le deduzioni sulla no tax area e quelle per la family area.
Anche se si è fatto tesoro del meccanismo di calcolo: lo sconto, fino al 2006 sull’imponibile, da quest’anno sull’imposta, si assottiglia man mano che si innalza il reddito.
Il passaggio dal sistema delle deduzioni a quello delle detrazioni ha l’effetto di rendere più lineare l’evoluzione del prelievo Irpef, limitando i casi in cui — per il passaggio di scaglione — redditi non troppo distanti sono colpiti da un prelievo molto differente.
Tuttavia, alla continuità della curva si arriva grazie a un dosaggio su misura degli sconti, calcolati con coefficienti e rapporti. E le operazioni in successioni scandite da parentesi quadre e tonde, da sole, non sarebbero bastate a determinare, per nuclei familiari con redditi medio bassi, anche solo un piccolo risparmio d’imposta. Da qui la necessità di ulteriori correttivi "secchi" da 10 a 40 euro in base agli scaglioni di reddito, a supporto dei carichi di famiglia e delle spese per la produzione del reddito. Ne deriva un labirinto di formule e di piccoli sconti, che rischiano di mandare in tilt i conteggi.
La rivoluzione dell’Irpef, comunque, come dimostrano anche le tabelle pubblicate a pagina VII di questo inserto, genera — per i redditi medio-bassi — un risparmio d’imposta anche se in limitato. Per molti la prima verifica sarà la busta paga di gennaio.
Tuttavia, il rapporto di dare e avere tra contribuenti e Fisco non si esaurisce con l’Irpef: se gli assegni al nucleo familiare promettono di essere più consistenti, il conto delle addizionali rischia di impennarsi qualora Regioni e Comuni non riuscissero tener a freno il deficit.
La partita — qualunque sia il risultato — si preannuncia complicata: nelle pagine seguenti illustriamo i meccanismi e di condurre il lettore attraverso le caselle che vanno dal reddito complessivo al prelievo fino al reddito disponibile. Per far sì che il percorso possa essere compiuto senza incorrere in penalità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento