Commercialista Olbia
D.L. 9/9/2005 n. 182 convertito con modifiche nella legge 11/11/2005 n. 231. Interventi urgenti a sostegno dei produttori di uva da vino. Apertura termini presentazione do-mande e approvazione procedure operative (Deliberazione regionale n. 1147 del 31 luglio 2006)
-------------------------------------------------------------
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Richiamati:
- il Reg. (CE) 1860 del 6 ottobre 2004 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti de minimis nei settori dell'agricoltura e della pesca;
- la Legge 29 aprile 2005, n. 71 "Conversione in legge, con modificazioni del Decreto Legge 28 febbraio 2005, n. 22, recante interventi urgenti nel settore agroalimentare", ed in particolare l’art. 1, commi 1-bis e 1-ter;
- la Legge 11 novembre 2005, n. 231 "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 9 settembre 2005, n. 182, recante interventi urgenti in agricoltura e per gli organismi pubblici del settore, nonché per contrastare andamenti anomali dei prezzi nelle filiere agroalimentari", ed in particolare l’art. 1, commi 1 e 2, per le parti in cui si stabilisce:
a) che ai produttori di uva da vino, individuati con le medesime procedure di cui al D.L. n. 22/2005, sono erogati aiuti de minimis ai sensi del Reg. (CE) n. 1860/2004 della Commissione;
b) che tali aiuti sono erogati dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) agli imprenditori agricoli, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, nel limite massimo di 40 milioni di euro;
c) che gli aiuti (massimo 3.000 Euro per azienda) sono definiti con riferimento agli ettari di superficie produttiva;
Atteso che la predetta erogazione può essere concessa nelle aree per le quali con decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è stata verificata la riduzione nel 2005 del reddito medio derivante dalla produzione di uva da vino del 30% rispetto al reddito medio del triennio precedente;
Richiamata la propria deliberazione n. 628 in data 2 maggio 2006, con la è stata richiesta al competente Ministero l’attivazione degli interventi previsti dall’art 1, comma 1 della Legge n. 231/2005, a favore delle aziende agricole che hanno subito una riduzione di reddito aziendale per l'anno 2005 di almeno il 30 per cento rispetto al triennio precedente;
Visto il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dell'11 luglio 2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2006, che ha recepito la richiesta della Regione Emilia-Romagna;
Preso atto che il Decreto di cui sopra stabilisce:
- che la Regione Emilia-Romagna determina le modalità e provvede all’istruttoria per la verifica dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 1, del Decreto Legge 9 settembre 2005 n. 182 convertito dalla Legge 11 novembre 2005, n. 231;
- che entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso decreto sulla Gazzetta Ufficiale, le imprese agricole interessate dovranno presentare domanda presso gli Enti territoriali competenti;
Vista la circolare AGEA protocollo ANPU.2006.338 del 24 marzo 2006, modificata ed integrata con circolare protocollo ANPU.2006.566 del 12 maggio 2006, che definisce le modalità di presentazione delle domande dell'aiuto di che trattasi da parte delle imprese agricole, lo schema di domanda da utilizzare e fissa al 30 settembre 2006 la data ultima entro la quale inviare la documentazione relativa alle richieste di pagamento;
Vista la L.R. n. 15/1997 e successive modifiche con la quale sono state attribuite alle Province e alle Comunità Montane funzioni amministrative in materia di agricoltura;
Ritenuto pertanto necessario:
- dare attuazione a quanto previsto dall'art. 1, commi 1 e 2, della Legge n. 231/2005 e dal D.M. 11 luglio 2006 relativamente agli aiuti a favore delle imprese agricole della regione Emilia-Romagna che, per effetto della crisi di mercato delle uve da vino determinatasi nell’anno 2005, hanno subito una riduzione del reddito medio del 30 per cento rispetto al reddito medio del triennio precedente;
- disciplinare le modalità e le procedure per l'erogazione dei predetti aiuti secondo quanto stabilito nell’Allegato A al presente atto, del quale è parte integrante e sostanziale;
Viste:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna", ed in particolare l’art. 37, comma 4;
- la propria deliberazione n. 447 in data 24 marzo 2003 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali” e successive modifiche;
Dato atto, pertanto, del parere di regolarità amministrativa espresso dal Direttore Generale Agricoltura, Dott. Dario Manghi, ai sensi del sopracitato art. 37, comma 4, della L.R. n. 43/2001 e della predetta deliberazione n. 447/2003;
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Tiberio Rabboni;
A voti unanimi e palesi
d e l i b e r a
sulla base delle considerazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate:
1) di dare attuazione alle disposizioni del Decreto MIPAAF 11 luglio 2006 per consentire alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna che nel 2005 hanno subito una riduzione del reddito medio derivante dalla produzione di uva da vino del 30 per cento rispetto al reddito medio del triennio precedente di presentare domanda per gli aiuti previsti dall’articolo 1 della Legge 11 novembre 2005, n. 231;2) di approvare, nel testo di cui all'Allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, le modalità e procedure per l’erogazione degli aiuti sopra citati, nonché la modulistica da utilizzare ai fini della presentazione delle domande;
3) di stabilire:
a) che le domande di aiuto devono pervenire - direttamente o a mezzo posta - agli Enti territorialmente competenti entro e non oltre la data del 2 settembre 2006;
b) che gli Enti territoriali competenti ai sensi della L.R. n. 15/1997 dovranno trasmettere alla Direzione Generale Agricoltura - Servizio Produzioni vegetali - entro il 28 settembre 2006 gli elenchi formalmente approvati delle domande istruite ai fini della trasmissione ad AGEA per la successiva erogazione degli aiuti;
4) di prevedere che il Direttore Generale Agricoltura possa con proprio atto prorogare i termini di cui al precedente punto 3) in correlazione ad eventuali provvedimenti di carattere nazionale che modifichino le scadenze attualmente stabilite, nonché apportare eventuali integrazioni tecniche alle disposizioni contenute nel predetto allegato A;
5) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e di diffonderla sul sito Internet della Regione all'indirizzo
http://www.ermesagricoltura.it/.
- - -
Allegato A
Procedure operative
per l’attivazione degli aiuti di cui all’art. 1 della Legge n. 231/2005 a sostegno dei produttori di uva da vino
Premessa
Con le presenti Procedure operative la Regione Emilia-Romagna dà attuazione agli interventi di cui al Decreto MIPAAF 11 luglio 2006.
Beneficiari
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli produttori di uve da vino in possesso dei seguenti requisiti:
- aver subito, nel 2005, una riduzione del reddito medio derivante dalla produzione di uva da vino di almeno il 30 per cento rispetto al reddito medio del triennio precedente, con le seguenti precisazioni:
- in caso di coltivazione, nel triennio precedente, per un periodo inferiore ai tre anni, la media dovrà essere calcolata sulla base del reddito degli anni interessati;
- per i produttori che hanno iniziato la coltivazione nell’anno 2005, il reddito medio è quello della media triennale dell’area regionale;
- aver presentato dichiarazione delle superfici vitate di cui ai DD.MM. del 23 marzo 1999 e del 26 luglio 2000;
- aver assolto, nei casi previsti, all’obbligo di dichiarazione comunitaria raccolta uve e produzione vino ai sensi del Reg. (CE) n. 1282/2001;
- essere iscritti alla gestione previdenziale ed assistenziale degli imprenditori agricoli; qualora il richiedente l’aiuto sia una società, l’iscrizione alla gestione previdenziale, nell’anno di riferimento, deve essere richiesta per il legale rappresentante della stessa;
- essere iscritti all’anagrafe delle aziende agricole della Regione Emilia-Romagna, con fascicolo aziendale validato.
Interventi previsti
Saranno erogati, ai sensi dell'art. 1, comma 2 della Legge n. 231/2005, contributi in conto capitale, con riferimento agli ettari di superficie vitata produttiva nel 2005, secondo i parametri di cui all'articolo 131, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003:
a) 3.000 Euro in caso di superfici pari o superiori a 6 ettari;
b) 2.000 Euro in caso di superfici pari o superiori a 3 ettari, ma inferiori ai parametri di cui alla lettera a);
c) 1.000 Euro in caso di superfici pari o superiori a 0,3 ettari, ma inferiori ai parametri di cui alla lettera b).
Presentazione delle domande
Le domande devono pervenire - direttamente o a mezzo posta - all’Ente territoriale competente (Provincia o Comunità Montana) entro e non oltre il 2 settembre 2006 utilizzando la modulistica allegata alle presenti Procedure, corredata della documentazione richiesta.
Detta modulistica è reperibile presso gli uffici degli Enti predetti e sul sito regionale ERMES agricoltura, alla pagina "aiuti e agevolazioni".
Nel caso di imprese che abbiano terreni in conduzione ubicati sui territori di più Amministrazioni, la domanda dovrà essere inoltrata all’Amministrazione nel cui territorio ricade la prevalenza della superficie vitata.
Istruttoria
Gli Enti territorialmente competenti istruiscono le domande ed approvano gli elenchi dei richiedenti aventi titolo, a seguito della verifica delle condizioni di accesso e del possesso del requisito della riduzione del reddito medio riferito alla sola produzione di uva da vino sulla base dei dati dichiarati in domanda.
Gli Enti di cui sopra determinano l’importo ammissibile a contributo per singola domanda pervenuta e approvano, con atti formali, gli elenchi contenenti i dati anagrafici dei beneficiari ed i relativi importi.
Detti elenchi dovranno essere trasmessi entro il 28 settembre 2006 alla Direzione Generale Agricoltura – Servizio Produzioni vegetali – per il successivo inoltro ad AGEA per l'erogazione degli aiuti.
Qualora AGEA predisponga apposito software in tempo utile, gli Enti competenti procederanno all'istruttoria informatizzata.
Controlli e Sanzioni
Tra le imprese agricole aventi titolo all’intervento finanziario sarà estratto un campione di almeno il 5 per cento da sottoporre a controllo documentale e tecnico, al fine di verificare che i dati dichiarati siano veritieri.
L’accertamento di dichiarazioni mendaci comporta la pronuncia di decadenza della domanda di aiuto nonché la trasmissione d’ufficio agli Organi competenti per l’esercizio dell’azione penale.
Il campione da sottoporre a controllo dovrà essere estratto con procedura tale da assicurare la più completa casualità.
Modalità di pagamento
Poiché dal 16 ottobre 2006 ogni pagamento effettuato da AGEA avverrà esclusivamente con la modalità di accredito su conto corrente bancario (o postale) intestato al richiedente, in ciascuna domanda dovrà essere espressamente indicata tale modalità di pagamento.
A G E A
per il tramite della Regione Emilia-Romagna
INTERVENTI A FAVORE DEI PRODUTTORI DI UVA DA VINO
ANNO 2005
ART. 1 COMMA 2 L. 11.11.2005 N. 231
Ente territoriale
SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO
DOMANDA PRESENTATA PER TRAMITE DI:
Descrizione
Quadro A – TIPO DI DOMANDA (barrare una sola delle caselle sottostanti)
AVENDO SUBITO NELL’ANNO 2005 UNA RIDUZIONE DEL REDDITO SUPERIORE AL 30% DEL REDDITO MEDIO DEL TRIENNIO PRECEDENTE CHIEDE:
1
CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE nella misura massima di Euro 3.000,00 per imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 6 ettari
CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE nella misura massima di Euro 2.000,00 per imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 3 ma inferiori a 6 ettari
CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE nella misura massima di Euro 1.000,00 per imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 0,3 ma inferiori a 3 ettari
2
3
Quadro B – AZIENDA
SEZ. I – (dati identificativi dell’azienda)
CONDUTTORE
Barrare se ditta individuale 1
Partita IVA Codice Fiscale / CUAA
COGNOME O RAGIONE SOCIALE
NOME
SESSO
M
F
DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.
giorno mese anno
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO (domicilio o sede legale)
TELEFONO
prefisso numero
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
UBICAZIONE AZIENDA (solo se diverso dal domicilio o sede legale) 2
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO
TELEFONO
prefisso numero
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
RAPPRESENTANTE LEGALE (solo se il titolare è persona giuridica) / TITOLARE DELLA DITTA INDIVIDUALE
CODICE FISCALE
3
COGNOME
NOME
SESSO
DATA DI NASCITA
COMUNE DI NASCITA
PROV.
M
F
Giorno mese anno
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO
TELEFONO
prefisso numero
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
CUAA
QUADRO C – DICHIARAZIONI E IMPEGNI
Il sottoscritto
Ai sensi delle vigenti disposizioni di cui alla L. 231/2005, richiede il pagamento relativo a quanto indicato nel quadro A del presente modello, consapevole che la predetta L. 231/2005 consente unicamente i contributi in conto capitale. A tal fine, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
- di aver subito nell’anno 2005 una riduzione di reddito superiore al 30% rispetto al triennio precedente, con esclusione degli anni interessati da avversità atmosferiche, a causa della crisi nel mercato delle uve da vino;
- che nel corso del 2005 e/o del triennio precedente la propria azienda agricola è stata danneggiata usufuendo degli aiuti di cui al Fondo di Solidarietà Nazionale
1
NESSUNA
2GRANDINATE DEL
3
PIOGGE PERSISTENTI E ALLUVIONALI DEL
4
GELATE DEL
5
ALTRO EVENTO CALAMITOSO: TIPO
DEL
Di aver percepito un risarcimento per le avversità verificatesi nel 2005:
6
NESSUNO
7
IMPORTO EURO
EVENTO
DEL
Che la suddetta azienda ricade prevalentemente in:
8
ZONA SVANTAGGIATA
9
ZONA NON SVANTAGGIATA
10
di non aver percepito/richiesto aiuti “de minimis” nel triennio precedente, ai sensi del Reg. (CE) n. 1860/2004, relativo agli art. 87 e 88 del Trattato istitutivo della CE agli aiuti de minimis nei settori dell'agricoltura e della pesca;
11
di aver percepito/richiesto aiuti “de minimis” nel triennio precedente, ai sensi del Reg. (CE) n. 1860/2004, relativo agli art. 87 e 88 del Trattato istitutivo della CE agli aiuti de minimis nei settori dell'agricoltura e della pesca - per la somma di €
quale aiuto “de minimis”
12
DI ESSERE ISCRITTO NELLA GESTIONE PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI
13
di non condurre sul territorio nazionale altri terreni al di fuori di quelli dichiarati nella presente domanda
14
di aver presentato dichiarazione delle superfici vitate (B1) n.
(obbligatorio)
15
di avere assolto, nei casi previsti, all'obbligo di dichiarazione raccolta uve e produzione vino ai sensi del Reg. (CE) n. 1282/2001, di cui si allega copia per gli anni indicati nel Quadro C2
16
di essere il legittimo conduttore delle superfici dichiarate
DICHIARA ALTRESI’:
- di essere a conoscenza delle disposizioni e norme nazionali che disciplinano la corresponsione degli aiuti richiesti con la presente domanda;
- di essere a conoscenza degli effetti sanzionatori per le affermazioni non rispondenti al vero ai sensi del DPR 445/2000 anche in relazione alla perdita degli aiuti previsti dalla normativa comunitaria e nazionale in materia;
- di non essere sottoposto a pene detentive e/o misure accessorie interdittive o limitative della capacità giuridica e di agire, fatta salva l’autorizzazione degli organi di vigilanza e/o tutori;
- che la documentazione relativa ad acquisizioni, cessioni ed affitti di superfici è regolarmente detenuta e l’autorità competente vi avrà accesso, in ogni momento e senza restrizioni, per le attività di ispezione previste;
SI IMPEGNA:
- a consentire l’accesso in azienda e alla documentazione agli organi incaricati dei controlli, in ogni momento e senza restrizioni;
- a restituire le somme eventualmente percepite in eccesso quale aiuto, così come previsto dalle disposizioni e norme nazionali e comunitarie
CUAA
QUADRO C2 – produzioni
A) SITUAZIONE ANNO 2005 - SUPERFICI UVA DA VINO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
VARIETÁ
SUPERFICIE
PLV
ETTARI
ARE
€
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
TOTALI
B) SITUAZIONE TRIENNIO PRECEDENTE - SUPERFICI UVA DA VINO (con esclusione degli anni interessati da avversità atmosferiche)
ANNO
2004
2003
2002
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
VARIETÁ
SUPERFICIE
PLV
SUPERFICIE
PLV
SUPERFICIE
PLV
ETTARI
ARE
€
ETTARI
ARE
€
ETTARI
ARE
€
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
TOTALI
CUAA
QUADRO D – MODALITA’ DI PAGAMENTO
1 – accredito su c/c bancario o conto Banco Posta (solo se il conto è intestato al richiedente)
COORDINATE BANCARIE – riempire obbligatoriamente tutti i campi del presente riquadro
Codice ABI Codice CAB CIN N. conto corrente Istituto
Agenzia Comune Prov. c.a.p
QUADRO E – SOTTOSCRIZIONE DICHIARAZIONI E DOMANDA
Fotocopia (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido;
Fatto a:
il:
Il presente modello di domanda si compone dei Quadri A, B, C, C2, D, E
Il richiedente dichiara, infine, sotto la propria responsabilità, che quanto esposto nella presente domanda risponde al vero ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000
IN FEDE
Firma del richiedente o del rappresentante legale
Il richiedente, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, chiede la corresponsione degli interventi di cui alla presente domanda e, a tal fine, con l’apposizione della firma sottostante, autorizza ai sensi del D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, l’acquisizione ed il trattamento informatico dei dati contenuti nel presente modello e negli eventuali allegati anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari e nazionali.
IN FEDE
Firma del richiedente o del rappresentante legale